 
				     			    Coltiva l’abitudine di essere grato
per ogni cosa buona che ti arriva,
e ringraziare continuamente.
E siccome ogni cosa
ha contribuito al tuo avanzamento,
dovresti includere nella gratitudine
tutte le cose.
W. Emerson
Delle volte è proprio difficile e complesso provare gratitudine. Troviamo sempre il modo di rattristarci per quello che ci manca, per ciò che desideriamo e non riusciamo ad ottenere. Abbiamo tutto e ci sentiamo vuoti, incompleti. Come è possibile? Esiste un modo per scardinare questo “mood”?
Iniziamo a capire cos’è la gratitudine:
Essere grati significa accogliere, nel momento presente, tutti gli aspetti, belli e brutti, che la vita ci offre. Concentriamoci! Modifichiamo gli elementi su cui riusciamo ad avere il controllo, proviamo a smussarne gli angoli almeno. Per tutto il resto: gli eventi improvvisi e le situazioni impossibili da prevedere, facciamo noi la differenza! Cerchiamo di rendere il nostro atteggiamento idoneo ad affrontare la situazione. Impariamo ad accettare, ad incassare i colpi, senza essere passivi!
Indubbia è la difficoltà a vivere una quotidianità seguendo questa linea Ferma e marcata.
Quando si parla di gratitudine risparmiamoci le morali e quel finto buonismo di cui la società è piena, purtroppo. Le frasi ingessate lasciamole nei cioccolatini.
Ma perché coltivare la gratitudine? Diversi sono gli aspetti utili e vantaggiosi per cui conviene farlo. Ognuno può aggiungere quelli che sente più vicini a sé. Offriamo alcuni spunti:
Ma come si coltiva la gratitudine? Ognuno lo fa a modo suo: un percorso fatto di cose compatibili con il proprio se, ciò che si desidera e ciò che si repelle. Non esiste una risposta univoca per tutti, siamo talmente tanti in questo pianeta! Possiamo, però, supportarvi con alcune proposte:
Per noi di Wega Impresa Sociale è una mission: i nostri incontri di formazione iniziano proprio dalla gratitudine, dalla gentilezza, dall’ entrare in contatto con la nostra anima: pura, autentica.
Il nostro desiderio è quello di permettere alla persona di vivere un’esperienza formativa che non possa eludere però una crescita personale. Solo così anche noi possiamo sentirci veramente grati nel costruire una formazione trasversale. 
| Cookie | Durata | Descrizione | 
|---|---|---|
| cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". | 
| cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". | 
| cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. | 
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". | 
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". | 
| viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |